GIORNATE DI STUDIO E PRATICA

Fin dal 1998 abbiamo tenuto con regolarità “giornate di studio e pratica”. Queste sono rivolte a chi ha già incominciato la pratica meditativa, o per lo meno non necessita di istruzioni di base. Si svolgono il Sabato o la Domenica, incominciando dalle 9:30 e finendo verso le 17:00.

Solitamente la giornata si articola in questo modo:

  • 09:30 meditazione seduta
  • 10:00 letture (dalle Scritture)
  • 10:30 meditazione camminata
  • 11:00 pranzo seguito da una pausa
  • 13:30 meditazione seduta
  • 14:00 letture (da un autore contemporaneo)
  • 14:30 meditazione camminata
  • 15:00 meditazione seduta
  • 15:30 discorso di Dhamma
  • 16:00 domande e risposte, condivisione

Non è necessario prenotare o restare per l’intero programma, che in genere si svolge nel tempio. Non ci sono costi e i partecipanti sono invitati a portare qualcosa di pronto da condividere per il pranzo.

Un argomento è scelto con almeno alcuni giorni di anticipo, spesso su suggerimento delle persone. Sono ben accette proposte per dei prossimi temi come pure commenti e osservazioni. Potete scrivere a: sangha@santacittarama.org

Di seguito gran parte dell’elenco dei titoli di ciò che è stato fatto in passato.

Se ci fosse abbastanza interesse potremmo ripetere questi temi che sono già stati svolti, sempre che ciò non sia avvenuto in tempi recenti.

ELENCO DEI PRECEDENTI ARGOMENTI

  • giugno 2019: “La gioia spirituale”
  • maggio 2019: “Come trasformare gli stati mentali negativi”
  • ottobre 2018: “Paticcasamuppada – originazione interdipendente – il sorgere e il cessare della sofferenza”
  • agosto 2018: “Il Dhamma del momento presente”
  • luglio 2018: “Impermanenza”
  • ottobre 2017: “Satipatthana: proseguire con consapevolezza”
  • agosto 2017: “La fine della sofferenza”
  • luglio 2017: “I cinque aggregati (khandha)”
  • maggio 2017: “Buddha”
  • ottobre 2016: “Metta: la via della gentilezza amorevole”
  • settembre 2016: “Kalyanamitta: amicizia spirituale”
  • agosto 2016: “Emozione e come gestirle”
  • luglio 2016: “Canti e pratica devozionale”
  • maggio 2016: “Autentica felicità”
  • ottobre 2015: “Attaccamento e liberazione”
  • agosto 2015: “Il ruolo della disciplina morale nella pratica del Dhamma”
  • luglio 2015: “Apprezzamento e gratitudine”
  • maggio 2015: “La Via di Mezzo del Buddha”
  • ottobre 2014: “Morire, morte e al di la’”
  • agosto 2014: “Come trasformare gli stati mentali negativi”
  • luglio 2014: “Il gioiello del Dhamma”
  • maggio 2014: “L’importanza di saggia attenzione”
  • agosto 2013: “Valori dell’ego e valori del Dhamma”
  • luglio 2013: “La pratica del Dhamma: impegno e distacco”
  • giugno 2013: “La legge naturale di kamma nell’insegnamento del Buddha”
  • maggio 2013: “Paticca samuppada: il sorgere e il cessare della sofferenza”
  • ottobre 2012: “Paura e ansia”
  • settembre 2012: “Desiderio e attaccamento”
  • agosto 2012: “La rabbia”
  • giugno 2012: “Felicità qui e ora”
  • maggio 2012: “Il corpo come primo fondamento della consapevolezza”
  • ottobre 2011: “Amicizia e solitudine”
  • agosto 2011: “Come nutrire la pratica nella vita laica”
  • luglio 2011: “Retta comunicazione: parlare e ascoltare”
  • maggio 2011: “Reami di esistenza”
  • sett 2010: “Paramita: le perfezioni spirituali”
  • ago 2010: “Il trascendente nell’insegnamento del Buddha”
  • luglio 2010: “Vecchiaia, malattia e morte”
  • giugno 2010: “Pratica monastica / pratica laica”
  • maggio 2010: “L’Ottuplice Sentiero, la via della liberazione”
  • agosto 2009: “Compassione, gioia e equanimità”
  • luglio 2009: “Pensiero e meditazione”
  • maggio 2009: “Metta, lo sviluppo della gentilezza amorevole”
  • ottobre 2008: “La terza Nobile Verità: la fine della sofferenza”
  • agosto 2008: “Una questione di identità”
  • luglio 2008: “Contemplazione di vedana, sensazioni”
  • maggio 2008: “L’etica del Buddhismo”
  • ottobre 2007: “Attaccamento e non-attaccamento”
  • settembre 2007: “Meditare su anatta — non-sé”
  • agosto 2007: “Il ruolo delle quattro dimore sublimi nella pratica buddhista”
  • aprile 2007: “Il Buddhismo e la morte”
  • agosto 2006: “Vecchiaia, malattia e morte”
  • luglio 2006: “Emozioni”
  • maggio 2006: “Come trasformare gli stati mentali negativi”
  • giugno 2005: “I fondamenti della presenza mentale”
  • maggio 2005: “Retto sforzo nel sentiero”
  • ottobre 2004: “Pañña – la saggezza liberativa”
  • agosto 2004: “Samadhi – l’unificazione della mente”
  • giugno 2004: “L’approccio buddhista alla moralità”
  • novembre 2003: “Introduzione all’abhidhamma, 2° parte”
  • ottobre 2003: “La morte e il morire”
  • agosto 2003: “Canti e pratica devozionale”
  • luglio 2003: “Introduzione all’Abhidhamma (la psicologia buddhista)”
  • giugno 2003: “Introduzione all’insegnamento di coproduzione dipendente”
  • novembre 2001: “La paura”
  • ottobre 2001: “La morte”
  • agosto 2001: “La rinuncia”
  • luglio 1998: “Sangha”
  • maggio 1998: “Dhamma”
  • aprile 1998: “Buddha”