La Vita del Buddha

Pubblicato il

di Bhikkhu Ñanamoli LA VITA DEL BUDDHA, Secondo il Canone in Pāli | Bhikkhu Ñanamoli Traduzione dal Pāli, selezione e adattamento del materiale di Bhikkhu Ñānamoli. Traduzione italiana di Roberto Paciocco. Seconda edizione riveduta e corretta

Fede nel Risveglio

Pubblicato il

di contemplativi buddhisti e cristiani © Ass. Santacittarama, 2007. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Titolo originale: “Faith in awakening”, dal Forest Sangha Newsletter N°27 IN QUESTI ULTIMI TEMPI SI ASSISTE IN ITALIA a una crescita di interesse per il dialogo inter-religioso e la cooperazione, come testimonia ad esempio il grande raduno delle fedi […]

Storia 5. Cambiamenti

Pubblicato il

Nella newsletter del maggio 1996, Ajahn Chandapalo dà l’annuncio di un cambio rilevante nella comunità di Santacittarama: “Dal nostro ultimo notiziario sono passati sei mesi in cui sono accadute diverse cose. Ho avuto la fortuna di passare gran parte dello scorso inverno in Thailandia, compreso un periodo al Monastero Internazionale della Foresta nei pressi di […]

Storia 4. Nuovi Progetti

Pubblicato il

Nuovi progetti vengono annunciati nella newsletter di Santacittarama dell’ottobre 1995: “Una delle principali preoccupazioni, fin dall’inizio dell’istituzione del Vihara, è stata l’inadeguatezza delle fondazioni dell’edificio e la continua comparsa di crepe nei muri a causa dei movimenti stagionali. È un po’ prematuro per affermarlo con certezza ma con ottimismo si ritiene che, a seguito dei […]

Storia 8. Il cuore nel posto giusto

Pubblicato il

Nella newsletter dell’ottobre 1997 si annuncia il nostro imminente trasferimento nella nuova proprietà acquistata a Poggio Nativo. “Cari amici, dopo sette anni e mezzo in Sezze Romano, Santacittarama sta traslocando nella nuova sede fra i monti Sabini, in provincia di Rieti. Mentre state leggendo questo articolo potremmo già aver traslocato – supponiamo di essere sul […]

Storia 7. Perseveranza paziente

Pubblicato il

Prosegue la ricerca di una proprietà adatta a un “monastero della foresta”. Visitiamo letteralmente centinaia di proprietà a una distanza ragionevole da Roma. Più volte ci sembra di aver trovato il posto giusto – nei pressi di Velletri, Tivoli, Palombara Sabina, Rocca Sinibalda – e così l’euforia sale, la notizia si diffonde, e molte persone […]

Storia 6. Nuovo anno in Italia

Pubblicato il

Dalla copertina del Forest Sangha Newsletter, luglio 1997 Quest’anno Ajahn Sucitto ha fatto visita al sangha di Santacittārāma, trovandosi a partecipare alle celebrazioni del nuovo anno thai. DOMENICA 13 aprile: tutto il sud-est asiatico celebra il nuovo anno. Per di più, come qualsiasi thailandese sa, una simile festività dev’essere celebrata con un misto di riverenza […]

Storia 3. Consolidare le fondamenta

Pubblicato il

Nel corso dei due anni seguenti, vari monaci e anāgārika arrivarono dall’Inghilterra, ma generalmente non rimasero per più di circa sei mesi. John Angelori nel frattempo aveva lasciato il vihāra e si era stabilito a Latina, dove a tutt’oggi vive e dove da molti anni guida un gruppo di meditazione (www.centrosati.org). In questo periodo si […]

Storia 2. Sistemarsi

Pubblicato il

Quelli che seguono sono estratti di una lettera di Ajahn Thānavaro indirizzata ad Ajahn Sumedho che descrivono gli sviluppi ad oggi del vihāra italiano appena fondato. “Siamo a Sezze da un mese e ci stiamo sistemando senza alcuna difficoltà. I nostri vicini ci sono stati di grande aiuto: come saprai, esprimere ospitalità mediante il cibo […]

Storia di Santacittarama

Pubblicato il

Il libro “Santacittarama: i primi 30 anni” è disponibile qui: Foto e testo italiano (17 Mb) SANTACITTARAMA, “Il giardino del cuore sereno”, è il primo monastero in Italia della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”. E’ stato fondato nel 1990 per venire incontro all’interesse e al desiderio manifestati sia dai Buddhisti italiani che dagli immigrati […]