Novità

Visite al Santacittarama durante Coronavirus

Nel rispetto delle disposizioni di legge relative ai “luoghi di culto” e considerate le peculiarità del nostro monastero, la comunità del Santacittarama ha dovuto stabilire dei protocolli a tutela vostra e dei residenti. Vi preghiamo di prendere visione di quanto segue e uniformarvi alle indicazioni riportate qualora veniate in visita al monastero.
Grazie fin da ora per la vostra comprensione e cooperazione.

La Sala del Tempio rimarrà sempre aperta e a vostra disposizione. È possibile accedere alla Sala solo dall’ingresso principale, indossando la mascherina e disinfettandosi le mani con l’apposito liquido igienizzante collocato all’entrata.

Nel caso di gruppi diversi, si accede uno alla volta a distanza di almeno 1,5 metri. Inoltre potrà essere necessario rilevare, con nostro apposito termometro, la temperatura corporea, come predisposto dalle autorità (per entrare la temperatura dovrà essere inferiore a 37,5 gradi). Una volta dentro al Tempio, troverete le sedie i materassini per la meditazione a distanza di almeno un metro l’uno dall’altro che potrete usufruire per la vostra pratica, anche cuscini saranno a disposizione. All’uscita utilizzate nuovamente il liquido per igienizzare le mani. Nel raro caso che tutti i posti siano occupati, dovrete rinunciare a entrare.
Oltre alla Sala del Tempio i visitatori possono accedere anche al bosco e alle possibilità di pratica che esso offre, fermo restando le normative di legge in vigore relative alle “passeggiate”.

Per l’offerta del cibo e il seguente pranzo delle ore 11.00, le pietanze pronte potranno essere collocate sui tavoli esterni sotto al portico dell’edificio centrale. I nostri laici residenti si occuperanno quindi di renderle disponibili per il pranzo. Analogamente, offerte di cibo per i giorni successivi potranno essere lasciate sui tavoli esterni e i residenti le porteranno in dispensa. I visitatori non posso entrare nella cucina e nel refettorio.
Una volta che in refettorio i monaci hanno ricevuto il cibo e si sono serviti, avremo la tradizionale benedizione nel Tempio. I visitatori potranno portare per loro un pranzo al sacco o, in mancanza di esso, chiedere ai laici incaricati della gestione della cucina un piatto con del cibo.
Vi preghiamo di mantenere il distanziamento di sicurezza durante tutte queste fasi menzionate e di indossare la mascherina.

Inoltre sarebbe oltremodo utile avvisare del vostro arrivo in modo da poter meglio organizzare la cucina, e per chi ha possibilità, invece di concentrarvi nel fine settimana, venire negli altri giorni.

Per i visitatori sono disponibili i bagni esterni, accanto alla casa maschile, ovunque invece troviate un cartello di non accesso, ci aspettiamo che venga rispettato rigorosamente.

monaci sono disponibili a ricevere le persone in visita, i visitatori sono però tenuti a rispettare le normative attualmente in vigore concernenti il Covid, al fine di tutelare la comunità e loro stessi. Il sabato e la domenica tra le 17:00 e le 18:00 è prevista una sessione di domande e risposte con un monaco anziano, nel tempio o in giardino. Occasionalmente alcuni di tali incontri potrebbero non aver luogo per vari motivi, Al riguardo vi consigliamo di verificare nel calendario presente sulla homepage. Se invece preferite un colloquio privato, allora è necessario prendere un appuntamento per email, fissando preferibilmente l’orario per le 10 del mattino di qualsiasi giorno, eccetto il lunedì. Altrimenti, a priori, non possiamo garantire la disponibilità.

Qualora la legge preveda ulteriori disposizioni che per dimenticanza non abbiamo menzionato, ciò non ci esclude dal doverle seguire con rispetto.

Per le richieste di pernottamento in monastero, potete leggere l’apposita sezione sul sito e sulla base delle indicazioni in essa contenute, inviare la vostra richiesta.

Ci preme farvi sapere che se sentite il bisogno di trascorrere qualche ora al monastero, siete sicuramente i benvenuti