Annunci e aggiornamenti

15-09-23  Ritiri 2023 | Possibilità di partecipare online al ritiro di Ajahn Chandapalo, 18-22 ottobre

11-09-23  Incontri informali con un monaco anziano alle ore 17:00 ogni martedì e giovedì

31-08-23  Riflessioni sui versi del Dhammapada: “Non più influenzato” | di Ajahn Munindo

30-08-23  Lista  di cose che servono nel monastero

20-08-23  Discorso  |  “Guardare dalla giusta prospettiva” di Luang Por Liem Thitadhammo

13-08-23  Ritiri 2023 | Informazioni per il ritiro di Ajahn Chandapalo vicino a Cagliari, 17-19 novembre

25-07-23  Ebooks | “Così com’è”, insegnamenti di Ajahn Sumedho, “Acqua ferma che scorre”, la biografia di Tan Ajahn Chah, scritto da Ajahn Jayasaro

09-07-23  News  |  notizie luglio

26-12-22  Calendario 2023/2566 | scaricabile come PDF (12 Mb)

26-06-22  Video | documentario “Santacittarama, il giardino del cuore sereno”, una presentazione del monastero

Serie di eventi VEGLIA del cambio lunare

VEGLIA del cambio lunare

La sera del giorno della luna piena o luna nuova, che cade ad intervalli di ogni 14 o 15 giorni, iniziamo alle 19:30 con i canti e la meditazione, di solito seguiti da una veglia che continua fino a mezzanotte, in tale occasione c’è in genere anche un discorso di Dhamma. Tutti sono invitati a […]

Visitare il monastero

Visitare il monastero

Siete i benvenuti a partecipare alla vita quotidiana del Monastero Santacittarama, è possibile fermarsi sia per la sola giornata che ricevere ospitalità per un periodo. Per una visita giornaliera non c’è bisogno di avvisare, ed è possibile partecipare al programma quotidiano incontrando i monaci.
Leggi le informazioni per "Come arrivare".

Soggiornare - informazioni per ospiti

Per pernottare in monastero è necessario prenotarsi, leggendo prima attentamente le informazioni per ospiti che specificano quello che possiamo offrirvi e il comportamento che richiediamo a chi soggiorna presso di noi.

Dana - Donazioni

Il soggiorno è gratuito, ma ogni contribuito economico, per quanto modesto, è apprezzato per coprire le spese correnti. Per chi vuole, vi sono diversi modi di contribuire.

Il Giardino del Cuore Sereno

SANTACITTARAMA, “Il giardino del cuore sereno“, è il primo monastero della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”, in Italia. E’ stato fondato nel 1990 per venire incontro all’interesse e al desiderio manifestati sia dai Buddhisti italiani che dagli immigrati della comunità asiatica (in particolare Thailandese, Cingalese, e Birmana). L’associazione Santacittarama, riconosciuta nel 1995 come Ente Religioso, è un membro dell’Unione Buddhista Italiana. Il monastero è situato a circa 50 km da Roma, sulle colline Sabine, nel comune di Poggio Nativo, provincia di Rieti.

 

I monaci residenti seguono una tradizione ispirata dal monaco della foresta thailandese Venerabile Ajahn Chah (1918-1992), noto insegnante, sotto il quale molti occidentali furono ordinati in Thailandia, attratti dalla chiarezza, semplicità e accessibilità del suo insegnamento e della sua pratica.

Questo lignaggio giunse in occidente quando Ajahn Sumedho, un discepolo americano del Venerabile Ajahn Chah, fu invitato a stabilire un ordine monastico in Inghilterra. E’ dal 1977, quando egli arrivò con altri tre monaci occidentali, che questo ordine sta crescendo, includendo oggi quattro monasteri nel Regno Unito e quelli in Svizzera, Italia, Portogallo, Nuova Zelanda, Canada e USA, comprendenti, tutti assieme, circa un centinaio di persone fra monaci e monache.

 

Il Buddhismo del Sud-Est asiatico (Theravada) ha il suo aspetto principale nella relazione di mutualità fra il Sangha monastico, la comunità ordinata di monaci e monache, con la comunità estesa ai praticanti laici. Questa relazione è caratterizzata dalla dipendenza materiale del Sangha, costituito da rinuncianti, sugli atti di generosità (Dana) compiuti dalla comunità laica. Così, ad esempio, se da un lato il Sangha dipende dall’offerta diretta del cibo, per il sostentamento quotidiano, dall’altro fornisce alla comunità laica un modello, un’ispirazione e un sostegno per la pratica spirituale, assieme alla possibilità di accedere ai santuari dei monasteri.

Storia del Santacittarama

Storia del Monastero Santacittarama

SANTACITTARAMA, "Il giardino del cuore sereno", è il primo monastero in Italia della tradizione Theravada, "La Via degli Anziani". E' stato fondato nel 1990. Qui puoi leggere la sua storia.

La comunità

Il monastero ha una comunità (o Sangha) composto da monaci, novizi (samanera) e postulanti (anagarika). Qui è possibile sapere chi è stabilmente al Santacittarama

La tradizione della Foresta

LA TRADIZIONE THAILANDESE DELLA FORESTA rappresenta un ramo della tradizione buddhista Theravada. Il buddhismo Theravada, conosciuto anche come Scuola Buddhista Meridionale, è presente in tutta la Thailandia,in Birmania e Sri Lanka e significa letteralmente "Via degli Anziani". Scopri di più.

La Comunità

Introduzione al Buddhismo

Buddhismo

Una introduzione gentile agli insegnamenti del Buddha

Meditazione

Introduzione alla meditazione di visione profonda (vipassana) con suggerimenti pratici sulla pratica e la postura

Letture ed audio per iniziare

Su questa pagina è possibile accedere a delle letture ed audio consigliati